ARTICOLO 1
DEFINIZIONI
“SCALI CONVENUTI”: Quei luoghi, esclusi i punti di partenza e di arrivo, indicati nel biglietto o mostrati negli orari del Vettore come punti di sosta programmati lungo il percorso del Passeggero.
“AGENTE AUTORIZZATO”: Un agente di vendita nominato dal Vettore per rappresentarlo nella vendita dei servizi di trasporto aereo per Passeggeri.
“FRANCHIGIA BAGAGLIO”: La quantità massima di Bagaglio (in termini di numero e/o peso e/o dimensioni), se prevista, determinata dal Vettore con cui ogni Passeggero può viaggiare, con o senza pagamento a seconda delle condizioni tariffarie.
“COUPON BAGAGLIO”: La parte del biglietto relativa al trasporto del Bagaglio Registrato del Passeggero.
“ETICHETTA DI IDENTIFICAZIONE BAGAGLIO”: Un documento rilasciato dal Vettore per l’identificazione del Bagaglio Registrato.
“VETTORE”: Air Albania e/o qualsiasi altro vettore il cui codice identificativo assegnato dalla IATA appare sul Biglietto o su un Biglietto Congiunto.
“REGOLAMENTI DEL VETTORE”: Regole (diverse da queste condizioni) pubblicate dal Vettore e in vigore alla data di emissione del biglietto, che disciplinano il trasporto di Passeggeri e/o Bagagli, incluse eventuali tariffe applicabili.
“BAGAGLIO REGISTRATO”: Bagaglio di cui il Vettore assume la custodia esclusiva e per il quale ha rilasciato un Coupon Bagaglio.
“VOLO IN CODESHARE”: Un volo operato da un Vettore che può essere Air Albania, con cui il Passeggero ha stipulato un contratto di trasporto, o un altro Vettore con cui Air Albania ha associato il proprio codice identificativo. Se viene selezionato un volo operato da uno dei partner in codeshare di Air Albania, le condizioni contrattuali di tale operatore possono differire da queste Condizioni Generali di Trasporto, in particolare per quanto riguarda le disposizioni dell'Articolo 2.4.
“BIGLIETTO CONGIUNTO”: Un Biglietto emesso per un Passeggero in collegamento con un altro Biglietto, che insieme costituiscono un unico contratto di trasporto.
“CONVENZIONE”: Qualsiasi delle seguenti convenzioni applicabili al contratto di trasporto:
• La Convenzione per l’Unificazione di alcune regole sul trasporto aereo internazionale, firmata a Varsavia il 12 ottobre 1929 (“Convenzione di Varsavia”)
• La Convenzione di Varsavia modificata all’Aia il 28 settembre 1955
• La Convenzione di Varsavia modificata all’Aia nel 1955 e dal Protocollo Aggiuntivo n. 3 di Montreal del 1975
• La Convenzione di Varsavia modificata all’Aia nel 1955 e dal Protocollo Aggiuntivo n. 4 di Montreal del 1975
• La Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999
“DANNI”: Morte o lesioni corporali subite dal Passeggero a seguito di un incidente sull’aereo o durante le fasi di decollo o atterraggio; perdita, distruzione parziale o totale o qualsiasi altro danno causato al Bagaglio durante il trasporto o sotto la custodia del Vettore; danni derivanti dal ritardo del Passeggero o del Bagaglio.
ARTICOLO 2
AMBITO DI APPLICAZIONE 2.1 GENERALE
2.1.1 Salvo quanto indicato nei paragrafi 2.2-2.5 di questo articolo, queste Condizioni Generali di Trasporto si applicano a tutti i trasporti aerei di Passeggeri e Bagagli effettuati dal Vettore in cambio di una tariffa.
2.1.2 Queste Condizioni Generali di Trasporto si applicano anche ai trasporti gratuiti e a tariffa ridotta, salvo diversa indicazione nei Regolamenti del Vettore o nei relativi contratti, pass o Biglietti.
2.3 NOLEGGIO AEROMOBILE PRIVATO (CHARTERS)
Se il trasporto viene fornito nell’ambito di un accordo di Noleggio Aeromobile Privato (“Charter”), le condizioni dell’accordo prevalgono su queste Condizioni Generali di Trasporto. In caso di trasporto di Bagagli, se non diversamente stabilito dall'accordo di Noleggio, si applicano le condizioni generali del trasporto bagagli sui voli di linea.
2.4 VOLI IN CODESHARE
Se un volo è operato da uno dei partner in codeshare del Vettore, il volo può essere gestito da un vettore diverso da quello che ha emesso il Biglietto. In tal caso, si applicano le condizioni di servizio dell'operatore del volo. Se vi sono differenze tra le condizioni del Vettore e quelle del vettore operante, prevarranno le condizioni di quest'ultimo. Il Passeggero deve fornire dettagli di contatto corretti al momento della prenotazione per ricevere notifiche su eventuali cambi di vettore.
ARTICOLO 1
DEFINIZIONI
“SCALI CONCORDATI”: Quei luoghi, esclusi i punti di partenza e di arrivo, indicati nel biglietto o riportati negli orari del Vettore come punti di sosta programmati sul percorso del Passeggero.
“AGENTE AUTORIZZATO”: Un agente di vendita designato dal Vettore per rappresentarlo nella vendita dei servizi di trasporto aereo passeggeri del Vettore.
“FRANCHIGIA BAGAGLIO”: La quantità massima di Bagaglio (in termini di numero e/o peso e/o dimensioni), se prevista, determinata dal Vettore con cui ogni Passeggero può viaggiare, a seconda delle condizioni tariffarie, con o senza un pagamento supplementare.
“COUPON BAGAGLIO”: La parte del biglietto relativa al trasporto del Bagaglio Registrato del Passeggero.
“ETICHETTA DI IDENTIFICAZIONE BAGAGLIO”: Documento rilasciato dal Vettore per l’identificazione del Bagaglio Registrato.
“VETTORE”: Air Albania e/o qualsiasi altro vettore il cui codice designatore rilasciato dalla IATA appare sul Biglietto o su un Biglietto Congiunto.
“REGOLAMENTI DEL VETTORE”: Regole (diverse da queste condizioni) pubblicate dal Vettore e in vigore alla data di emissione del biglietto, che disciplinano il trasporto dei Passeggeri e/o del Bagaglio, incluse eventuali tariffe applicabili.
“BAGAGLIO REGISTRATO”: Il bagaglio di cui il Vettore assume la custodia esclusiva e per il quale è stato rilasciato un Coupon Bagaglio.
“VOLO IN CODESHARE”: Un volo operato da un Vettore, che può essere Air Albania o un altro Vettore con cui Air Albania ha associato il proprio codice designatore. Nel caso di voli operati da partner in codeshare, possono applicarsi condizioni contrattuali diverse da quelle presenti nelle presenti Condizioni Generali di Trasporto, specialmente per quanto riguarda l’Articolo 2.4.
“BIGLIETTO CONGIUNTO”: Un biglietto emesso per un Passeggero in connessione con un altro biglietto, i quali insieme costituiscono un unico contratto di trasporto.
“CONVENZIONE”: Qualsiasi delle seguenti convenzioni applicabili al contratto di trasporto:
• La Convenzione per l’unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionale, firmata a Varsavia il 12 ottobre 1929 (di seguito denominata “Convenzione di Varsavia”);
• La Convenzione di Varsavia modificata all'Aia il 28 settembre 1955;
• La Convenzione di Varsavia modificata all'Aia nel 1955 e dal Protocollo Aggiuntivo n. 3 di Montreal del 1975;
• La Convenzione di Varsavia modificata all'Aia nel 1975 e dal Protocollo Aggiuntivo n. 4 di Montreal del 1975;
• La Convenzione per l'unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionale, datata 28 maggio 1999 (di seguito denominata “Convenzione di Montreal”).
ARTICOLO 2
AMBITO DI APPLICAZIONE
2.1 GENERALE
2.1.1 Salvo quanto indicato nei paragrafi 2.2-2.5, le presenti Condizioni Generali di Trasporto si applicano a tutti i trasporti aerei di Passeggeri e Bagagli effettuati dal Vettore dietro compenso.
2.1.2 Queste Condizioni Generali di Trasporto si applicano anche ai trasporti gratuiti e a tariffa ridotta, salvo diversa disposizione nei Regolamenti del Vettore o nei relativi contratti, pass o Biglietti.
2.5 LEGGE IMPERATIVA
Se una disposizione contenuta o richiamata nelle presenti condizioni è in contrasto con una convenzione applicabile o con leggi, regolamenti governativi, ordini o disposizioni che non possono essere derogati mediante accordo tra le parti, tale disposizione non si applicherà. L’invalidità di una disposizione non influirà sulla validità delle altre.
2.6 PREVALENZA DELLE CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO SUI REGOLAMENTI DEL VETTORE
Salvo diversa indicazione, in caso di conflitto tra le presenti Condizioni Generali di Trasporto e i Regolamenti del Vettore, prevalgono le Condizioni Generali di Trasporto, salvo che siano applicabili tariffe vigenti negli Stati Uniti o in Canada, nel qual caso prevalgono tali tariffe.
ARTICOLO 3
BIGLIETTI
3.1 IL BIGLIETTO COME PROVA DEL CONTRATTO
3.1.1 Un Biglietto costituisce prova del contratto di trasporto tra il Vettore e il Passeggero nominato sul Biglietto. Le condizioni contrattuali riportate sul Biglietto riassumono alcune disposizioni delle presenti Condizioni Generali di Trasporto.
3.1.4 NON TRASFERIBILITÀ DEL BIGLIETTO: Un Biglietto non è trasferibile.
3.2.1.3 Quando un Passeggero, dopo aver iniziato il viaggio, viene impedito di proseguire entro il periodo di validità del Biglietto per ragioni di malattia, il Vettore estenderà (purché tale estensione non sia preclusa dai Regolamenti del Vettore applicabili alla tariffa pagata dal Passeggero) il periodo di validità del Biglietto del Passeggero fino alla data in cui il Passeggero diventa idoneo a viaggiare, supportato da un certificato medico, o fino al primo volo del Vettore dopo tale data dal punto in cui il viaggio viene ripreso, in cui è disponibile un posto nella classe di servizio per la quale è stata pagata la tariffa. Quando i Coupon di Volo rimasti nel Biglietto comportano uno o più Stopover, la validità di tale Biglietto, soggetta ai Regolamenti del Vettore, sarà estesa per non più di tre mesi dalla data indicata nel certificato. In tali circostanze, il Vettore estenderà anche il periodo di validità dei Biglietti di altri membri della famiglia immediata del Passeggero che accompagna il Passeggero incapacitato.
3.2.1.4 In caso di morte di un Passeggero durante il viaggio, i Biglietti delle persone che accompagnano il Passeggero possono essere modificati rinunciando al soggiorno minimo o estendendo la validità. In caso di morte di un membro della famiglia immediata di un Passeggero che ha iniziato il viaggio, la validità dei Biglietti del Passeggero e di quelli dei suoi familiari immediati che lo accompagnano può essere anch’essa modificata. Qualsiasi modifica sarà effettuata previa ricezione di un certificato di morte adeguato e qualsiasi estensione della validità sarà per un periodo non superiore a 45 giorni dalla data del decesso.
3.3 SEQUENZA DEI COUPON DI VOLO
3.3.1 Il Vettore onorerà i Coupon di Volo solo nella sequenza dal punto di partenza come indicato nel Biglietto.
3.3.2 Il Biglietto è valido solo per il trasporto come indicato nei coupon, dal luogo di partenza attraverso eventuali punti di sosta concordati fino alla destinazione finale. I coupon di volo/bagaglio saranno onorati solo nella sequenza. Il Biglietto non sarà onorato e perderà la sua validità se tutti i coupon non vengono utilizzati nella sequenza fornita.
3.3.3 Ogni Coupon di Volo sarà accettato per il trasporto nella classe di servizio specificata nel coupon stesso alla data e al volo per cui è stata effettuata la prenotazione del trasporto. Quando i Coupon di Volo vengono emessi senza una prenotazione specificata, lo spazio sarà riservato su richiesta, soggetto alle condizioni della tariffa pertinente e alla disponibilità di spazio sul volo richiesto.
3.4 NOME E INDIRIZZO DEL VETTORE
Il nome del Vettore (denominazione) può essere abbreviato sul Biglietto. L'indirizzo del Vettore sarà considerato l’aeroporto di partenza indicato accanto alla prima abbreviazione del nome del Vettore nella casella “Vettore” sul Biglietto.
ARTICOLO 4
STOPOVER
Gli Stopover possono essere consentiti nei Punti di Sosta Concordati, soggetti ai requisiti governativi e ai Regolamenti del Vettore.
ARTICOLO 5
TARIFFE E ADDEBITI
5.1 GENERALE
Le tariffe si applicano solo per il trasporto dall'aeroporto di partenza all'aeroporto di destinazione. Le tariffe non includono i servizi di trasporto terrestre tra gli aeroporti e i terminal cittadini, a meno che non siano forniti dal Vettore senza addebito supplementare.
5.2 TARIFFE APPLICABILI
Le tariffe applicabili sono quelle pubblicate dal Vettore o per suo conto, o, se non pubblicate, annunciate in conformità ai Regolamenti del Vettore. La tariffa applicabile è la tariffa per il volo o i voli in vigore alla data di inizio del trasporto coperto dal primo Coupon di Volo sul Biglietto.
Le tariffe applicabili sono quelle pubblicate dal Vettore o calcolate dal Vettore, in conformità con le condizioni tariffarie in vigore per il volo/i voli dichiarati dal luogo di partenza al luogo di destinazione, per la classe di trasporto pertinente, alla data della prenotazione del Biglietto. Al momento della prenotazione, il Passeggero sarà informato della tariffa, incluse le eventuali tasse e spese applicabili.
Quando l'importo riscosso non corrisponde alla tariffa applicabile, la differenza sarà pagata dal Passeggero o, se del caso, rimborsata dal Vettore, in conformità ai Regolamenti del Vettore.
5.3 ROTTE
Salvo diversa indicazione nei Regolamenti del Vettore, le tariffe si applicano solo alle rotte pubblicate in relazione ad esse. Se ci sono più di una rotta sulla stessa tariffa, il Passeggero può specificare la rotta prima che il Biglietto venga emesso. Se nessuna rotta è specificata, il Vettore può determinare la rotta.
5.4 TASSE E ADDEBITI
Qualsiasi tassa o addebito imposto dal governo o da altra autorità, o dall'operatore di un aeroporto, nei confronti di un Passeggero, o per l'uso da parte di un Passeggero di qualsiasi servizio o struttura, sarà aggiuntivo alle tariffe e agli addebiti pubblicati e dovrà essere pagato dal Passeggero, salvo diversa indicazione nei Regolamenti del Vettore.
Queste tasse e addebiti possono essere creati o aumentati da un governo, un’altra autorità o da un operatore aeroportuale, dopo la data di prenotazione. In tal caso, il Passeggero dovrà pagare l'importo corrispondente. Viceversa, se le tasse e gli addebiti vengono ridotti o aboliti, il Passeggero potrà essere rimborsato per gli importi ridotti o aboliti. Non appena un Passeggero ha pagato e ricevuto il Biglietto, le suddette tasse e addebiti non saranno applicati o dedotti.
5.5 VALUTA Le tariffe, le tasse e i costi sono pagabili in qualsiasi valuta accettata dalla Compagnia. Quando il pagamento viene effettuato in una valuta diversa da quella in cui è pubblicata la tariffa, tale pagamento sarà effettuato al tasso di cambio stabilito in conformità con le normative della Compagnia. ARTICOLO 6 PRENOTAZIONI 6.1 REQUISITI DI PRENOTAZIONE 6.1.1 Le prenotazioni non sono confermate fino a quando non sono registrate come "accettate" dalla Compagnia o dal suo Agente Autorizzato. 6.1.2 Come stabilito dalle normative della Compagnia, alcune tariffe possono avere condizioni che limitano o escludono il diritto del Passeggero di modificare o cancellare le prenotazioni. 6.2 LIMITI DI TEMPO PER IL BIGLIETTO Se il Passeggero non effettua il pagamento per il Biglietto entro il limite di tempo previsto, la Compagnia può cancellare la prenotazione senza preavviso e assegnare il posto a un altro Passeggero, senza ulteriori obblighi nei confronti del Passeggero che non ha pagato e senza alcuna responsabilità da parte della Compagnia. 6.3 DATI PERSONALI Il Passeggero riconosce che i dati personali sono stati forniti alla Compagnia per la prenotazione del trasporto e per l'ottenimento di servizi accessori, facilitare le formalità di immigrazione e ingresso, e rendere disponibili tali dati alle agenzie governative. Per tali scopi, il Passeggero autorizza la Compagnia a conservare tali dati e a trasmetterli ai propri uffici, ad altre Compagnie o ai fornitori di tali servizi, in qualsiasi paese si trovino. Tutte le informazioni personali sono raccolte e trattate in conformità con la legge n. 9887, del 10.03.2008 “Sulla protezione dei dati personali”, come modificata, e con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati 2016/679, se applicabile. 6.4 POSTI A SEDERE La Compagnia non garantisce di fornire un posto specifico sull'aereo e il Passeggero accetta qualsiasi posto che possa essere assegnato sul volo nella classe di servizio per cui è stato emesso il Biglietto. La Compagnia si riserva il diritto di cambiare il posto di un Passeggero prima o durante il volo per motivi di sicurezza o operativi. 6.5 NON UTILIZZO DELLO SPAZIO RISERVATO Un costo di servizio, in conformità con le normative della Compagnia, può essere pagato da un Passeggero che non utilizzi lo spazio per cui è stata effettuata una prenotazione. 6.6 CONFERMA DELLA PRENOTAZIONE Le prenotazioni di andata o ritorno possono essere soggette alla necessità di confermare la prenotazione in conformità con e nei limiti di tempo specificati nelle normative della Compagnia. Il mancato rispetto di tale requisito può comportare la cancellazione di eventuali prenotazioni di andata o ritorno. 6.7 CANCELLAMENTO DELLE PRENOTAZIONI DI ANDATA DA PARTE DELLA COMPAGNIA Se un Passeggero non utilizza una prenotazione e non avvisa la Compagnia, la Compagnia può cancellare o richiedere la cancellazione di qualsiasi prenotazione di andata o ritorno. ARTICOLO 7 CHECK-IN Il Passeggero deve arrivare alla postazione di check-in della Compagnia e al gate di imbarco con sufficiente anticipo rispetto all'orario di partenza del volo per consentire il completamento di eventuali formalità governative e le procedure di check-in, e, in ogni caso, deve essere arrivato ai banchi di check-in, aver completato il check-in e ottenuto la propria carta d'imbarco entro il periodo minimo di check-in indicato dalla Compagnia. Se il Passeggero non arriva al banco di check-in, non completa il check-in e non ottiene la propria carta d'imbarco entro il periodo minimo di check-in o arriva senza la documentazione corretta o non è pronto a partire, la Compagnia può cancellare il posto riservato per il Passeggero e non ritardare il volo. La Compagnia non è responsabile nei confronti del Passeggero per perdite o spese derivanti dal mancato rispetto di quanto previsto in questo articolo. ARTICOLO 8 RIFIUTO E LIMITAZIONE DEL TRASPORTO 8.1 DIRITTO DI RIFIUTARE IL TRASPORTO A discrezione della Compagnia, la Compagnia ha il diritto di rifiutare l'ingresso di un Passeggero sull'aereo, se il Passeggero ha precedentemente violato gli articoli 8 o 12 di queste Condizioni Generali di Trasporto in un volo precedente o se è sorta una circostanza imprevista che giustifichi il rifiuto di ingresso sull'aereo. In tal caso, la Compagnia non venderà un Biglietto a detto Passeggero. Se, contrariamente alla decisione di vietare il loro viaggio, il Passeggero acquista comunque un Biglietto e gli viene consentito di salire a bordo dell'aereo, finché il Biglietto è valido ed è stato emesso in conformità con le normative della Compagnia, detto Passeggero riceverà solo il rimborso del costo del Biglietto. Il Passeggero non avrà diritto a nessun altro risarcimento. Inoltre, la Compagnia può rifiutare il trasporto di qualsiasi Passeggero o di qualsiasi bagaglio del Passeggero per motivi di sicurezza o se, nell'esercizio della propria discrezione ragionevole, la Compagnia determina che: 8.1.1 Tale azione è necessaria per conformarsi a leggi, regolamenti o ordini applicabili di qualsiasi stato o paese da cui, verso cui o sopra cui si voli; oppure 8.1.2 La condotta, l'età, lo stato mentale o fisico del Passeggero, o l'effetto dell'alcol o delle droghe sul Passeggero è tale che: 8.1.2.1 Il Passeggero avrà bisogno di assistenza speciale da parte della Compagnia; o quando si fa il check-in o l'imbarco, il Passeggero richiede assistenza speciale che non è stata richiesta al momento della prenotazione del viaggio, e/o che la Compagnia non può ragionevolmente fornire. 8.1.2.2 Il Passeggero causerà disagio a se stesso, si renderà sgradevole agli altri Passeggeri, o interromperà l'ordine nella cabina del volo; oppure 8.1.2.3 Volare comporterà un rischio o pericolo per il Passeggero o per altre persone o beni; oppure 8.1.2.4 Il Passeggero abusa, minaccia o insulta direttamente l'equipaggio di volo o il personale di terra durante l'imbarco o prima dell'imbarco, o nella cabina prima del decollo; oppure 8.1.2.5 Il Passeggero contravviene alle disposizioni dell'articolo 12 o ignora le istruzioni dell'equipaggio di volo. 8.1.3 Tale azione è necessaria perché il Passeggero non ha osservato le istruzioni della Compagnia, non ha osservato le istruzioni della Compagnia in un volo precedente, o se una situazione o altra causa porta a credere che sia probabile che non osservi le istruzioni della Compagnia; oppure 8.1.4 Il Passeggero ha rifiutato di sottoporsi a un controllo di sicurezza; oppure 8.1.5 La tariffa applicabile o qualsiasi tassa o costo da pagare non sono stati saldati, o gli accordi di credito concordati tra la Compagnia e il Passeggero (o la persona che paga il Biglietto) non sono stati rispettati; oppure 8.1.6.1 Il Passeggero non sembra avere la documentazione corretta; 8.1.7 Il Biglietto presentato dal Passeggero: 8.1.7.1 È stato acquisito illegalmente o è stato acquistato da un'entità diversa dalla Compagnia emittente o dal suo Agente Autorizzato; oppure 8.1.7.2 È stato segnalato come perso o rubato; oppure 8.1.7.3 È un Biglietto contraffatto; oppure 8.1.7.4 Qualsiasi Coupon di volo è stato alterato da qualcuno che non sia la Compagnia o il suo Agente Autorizzato, o è stato danneggiato (la Compagnia si riserva il diritto di trattenere tale Biglietto). 8.1.8 La persona che presenta il Biglietto non può provare di essere la persona indicata nella casella 'Nome del Passeggero' (la Compagnia si riserva il diritto di trattenere tale Biglietto); 8.2 LIMITAZIONE DEL TRASPORTO L'accettazione per il trasporto di bambini non accompagnati, persone incapaci, donne in gravidanza o persone con malattia potrebbe essere soggetta a disposizioni preliminari con la Compagnia, in conformità con le normative della Compagnia. Durante il trasporto di tale Passeggero, qualsiasi peggioramento delle condizioni sanitarie di detto Passeggero non sarà responsabilità della Compagnia. ARTICOLO 9 BAGAGLIO 9.1 ARTICOLI NON ACCETTABILI COME BAGAGLIO 9.1.1 Il bagaglio del Passeggero non deve includere quanto segue: 9.1.1.2 Articoli che potrebbero mettere in pericolo l'aeromobile, o le persone o i beni a bordo dell'aeromobile, come quelli specificati nelle Istruzioni Tecniche dell'Organizzazione Internazionale per l'Aviazione Civile (ICAO) per il Trasporto Sicuro delle Merci Pericolose via Aerea, nei Regolamenti sulle Merci Pericolose dell'Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA), e nei Regolamenti della Compagnia (ulteriori informazioni sono disponibili dalla Compagnia su richiesta); 9.1.1.3 Articoli il cui trasporto è vietato dalle leggi, regolamenti o ordini applicabili di qualsiasi stato da cui, verso cui o sopra cui si voli; 9.1.1.4 Articoli che, a giudizio della Compagnia, sono inadatti al trasporto per ragioni di peso, dimensioni o natura, come articoli fragili o deperibili; 9.1.1.5 Animali vivi, salvo nelle condizioni stabilite nell'Articolo 9.10; 9.1.2 Le armi da fuoco e le munizioni diverse da quelle per scopi venatori e sportivi sono vietate nel bagaglio. Le armi da fuoco e le munizioni per scopi venatori e sportivi possono essere accettate come Bagaglio da Stiva secondo i Regolamenti della Compagnia. Le armi da fuoco devono essere scariche con la sicura inserita, e adeguatamente imballate. Il trasporto delle munizioni è soggetto alle normative ICAO e IATA come specificato in 9.1.1.2; 9.1.3 Il Passeggero non deve includere articoli fragili o deperibili nel Bagaglio da Stiva, come apparecchiature elettroniche, denaro, gioielli, metalli preziosi, argenteria, carte negoziabili, titoli, o altri beni di valore, documenti aziendali, passaporti o altri documenti di identificazione, o campioni. Il Passeggero dichiara di essere pienamente consapevole del contenuto di tutto il proprio bagaglio e si impegna a non lasciare il bagaglio incustodito dal momento in cui lo imballa e a non accettare articoli da un altro Passeggero o da qualsiasi altra persona; 9.1.5 Se vengono trasportati articoli indicati nell'Articolo 9.1, siano essi o meno vietati come bagaglio, il loro trasporto sarà soggetto a tariffe, limitazioni di responsabilità e altre disposizioni di queste Condizioni Generali di Trasporto applicabili al trasporto di bagagli. 9.3 DIRITTO ALLA PERQUISIZIONE Per motivi di sicurezza, la Compagnia può chiedere al Passeggero di consentire una perquisizione del suo corpo e del suo bagaglio, e il bagaglio del Passeggero può essere perquisito in sua assenza se il Passeggero non è disponibile, al fine di verificare se il Passeggero è in possesso di o se il suo bagaglio contiene articoli descritti in 9.1.1 o armi o munizioni che non sono state presentate alla Compagnia in conformità con l'Articolo 9.1.2. Se il Passeggero non è disposto a soddisfare tale richiesta, la Compagnia può rifiutarsi di trasportare il Passeggero o il suo Bagaglio. 9.4 BAGAGLIO DA STIVA 9.4.1 Al momento della consegna del bagaglio da stiva alla Compagnia, la Compagnia ne prenderà custodia e rilascerà un Tag di Identificazione del Bagaglio per ogni pezzo di Bagaglio da Stiva. 9.4.2 Se il bagaglio non ha nome, iniziali o altra identificazione personale, il Passeggero dovrà apporre tale identificazione sul bagaglio prima dell'accettazione. 9.5 FRANCHIGIA BAGAGLIO I Passeggeri possono portare bagaglio gratuitamente come specificato e soggetto alle condizioni e limitazioni nei Regolamenti della Compagnia. Per i voli in codeshare, le regole sul bagaglio della Compagnia operante devono essere consultate tramite il loro sito web, poiché queste regole potrebbero differire dalle regole di queste Condizioni Generali di Trasporto. 9.6 BAGAGLIO IN ECCEDENZA Il Passeggero dovrà pagare una tassa per il trasporto di bagaglio che supera la franchigia bagaglio al tasso e nel modo stabilito nei Regolamenti della Compagnia. La Compagnia può rifiutarsi di trasportare il bagaglio extra che supera la franchigia bagaglio e/o che non è stato pagato. 9.7 DICHIARAZIONE E TASSA PER VALORE ECCEDENTE 9.7.1 Se, in conformità con i Regolamenti della Compagnia, la Compagnia offre una facilità di valutazione eccedente, un Passeggero può dichiarare un valore per il Bagaglio da Stiva superiore ai limiti di responsabilità applicabili. Se il Passeggero fa tale dichiarazione, dovrà pagare eventuali tariffe applicabili. 9.7.2 La Compagnia rifiuterà di accettare una Dichiarazione di Valore Eccedente sul Bagaglio da Stiva quando una parte del trasporto deve essere fornita da un'altra Compagnia che non offre tale facilità. 9.8 BAGAGLIO NON DA STIVA (BAGAGLIO A MANO/BAGAGLIO DA CABINA) 9.8.1 Il Bagaglio Non da Stiva deve adattarsi sotto il sedile di fronte al Passeggero o in un compartimento di stoccaggio sopra la cabina. Gli articoli che la Compagnia determina essere di peso o dimensioni eccessive non saranno permessi nella cabina. 9.8.2 Oggetti non adatti al trasporto nel compartimento cargo (come strumenti musicali delicati) saranno accettati per il trasporto nel compartimento della cabina solo se è stata data preventiva comunicazione e se la Compagnia ha concesso il permesso. Il trasporto di tali oggetti può essere addebitato separatamente. 9.9 RACCOLTA E CONSEGNA DEL BAGAGLIO 9.9.1 Il Passeggero dovrà ritirare il proprio bagaglio non appena sarà disponibile per il ritiro nei punti di destinazione o scalo. 9.9.2 Solo il detentore del Coupon del Bagaglio e del Tag di Identificazione del Bagaglio, rilasciati al Passeggero al momento in cui il Bagaglio è stato registrato, ha diritto a richiedere il Bagaglio. Il mancato esibimento del Tag di Identificazione del Bagaglio non impedirà la richiesta, a condizione che venga presentato il Coupon del Bagaglio e il Bagaglio venga identificato con altri mezzi. 9.9.3 Se la persona che richiede il Bagaglio non è in grado di produrre il Coupon del Bagaglio e identificare il Bagaglio tramite il Tag di Identificazione del Bagaglio, la Compagnia consegnerà il Bagaglio a tale persona solo a condizione che essa stabilisca a soddisfazione della Compagnia il suo diritto al ritiro, e, se richiesto dalla Compagnia, tale persona dovrà fornire una garanzia adeguata per indennizzare la Compagnia da qualsiasi perdita, danno o spesa che la Compagnia potrebbe incorrere a seguito di tale consegna. 9.9.4 L'accettazione del Bagaglio da parte del detentore del Coupon del Bagaglio senza sollevare reclamo al momento della consegna è prova che il Bagaglio è stato consegnato in buone condizioni e conformemente al contratto di trasporto. 9.10 ANIMALI 9.10.1 Gli animali come cani e gatti, quando adeguatamente imballati e accompagnati da certificati sanitari e di vaccinazione, permessi d'ingresso e altri documenti richiesti dai paesi di destinazione o transito, saranno accettati per il trasporto, previa accettazione della Compagnia, soggetti ai Regolamenti della Compagnia. Per poter trasportare un animale vivo in cabina o nella stiva dell'aeromobile, la prenotazione deve essere effettuata almeno sei ore prima della partenza programmata del volo. Se non è stata fatta alcuna prenotazione preventiva per l'animale vivo, esso potrà essere accettato solo a condizione che l'ufficiale autorizzato al punto di partenza approvi la richiesta, in base alla disponibilità del volo. 9.10.2 Se accettato come Bagaglio, l'animale, insieme al suo contenitore e al cibo trasportato, non sarà incluso nella Franchigia Bagaglio del Passeggero, ma costituirà Bagaglio in Eccedenza, per il quale il Passeggero dovrà pagare la tariffa applicabile. 9.10.4 L'accettazione per il trasporto di animali è soggetta alla condizione che il Passeggero si assuma la piena responsabilità per detto animale. Il Vettore non sarà responsabile per danni o perdite, ritardi, malattie o morte di tale animale nel caso in cui venga rifiutato l'ingresso o il transito attraverso qualsiasi paese, stato o territorio. ARTICOLO 10 ORARI, CANCELLAZIONE DEL VOLO 10.1 ORARI Il Vettore si impegna a fare del proprio meglio per trasportare il Passeggero e il suo Bagaglio con ragionevole sollecitudine e per rispettare gli orari pubblicati in vigore alla data del viaggio. Gli Orari di volo stampati sul biglietto sono considerati, fatti salvi cambiamenti dovuti a circostanze fuori dal controllo del Vettore, come parte integrante del contratto di trasporto. In caso di modifica dell'orario, il Passeggero verrà informato utilizzando i dettagli di contatto forniti al momento della prenotazione. È responsabilità del Passeggero fornire al Vettore i propri dettagli di contatto affinché possano essere raggiunti in caso di modifiche ai voli programmati come appaiono sul biglietto. 10.2 CANCELLAZIONI, CAMBIAMENTI, ECC. AI VOLI PROGRAMMATI Se, a causa di circostanze al di fuori del suo controllo, il Vettore cancella o ritarda un volo, non è in grado di fornire lo spazio precedentemente confermato, non effettua una fermata in un punto di scalo o destinazione del Passeggero, o causa al Passeggero di perdere un volo di coincidenza per il quale il Passeggero ha una prenotazione, il Vettore dovrà: 10.2.1 Trasportare il Passeggero su un altro dei suoi voli programmati sui quali è disponibile spazio; oppure 10.2.2 Rerotare il Passeggero verso la destinazione indicata sul biglietto o sulla parte applicabile dello stesso tramite il proprio servizio o quello di un altro Vettore, o mediante trasporto terrestre. Se la somma della tariffa, del costo per bagaglio in eccesso e di eventuali costi di servizio applicabili per la nuova rotta è superiore al valore del rimborso del biglietto o della parte applicabile dello stesso, il Vettore non richiederà alcuna tariffa aggiuntiva al Passeggero, e rimborserà la differenza se le tariffe e i costi per la nuova rotta sono inferiori; oppure 10.2.3 Rilasciare un rimborso in conformità con le disposizioni dell'Articolo 11 di queste Condizioni Generali di Trasporto e non sarà soggetto ad ulteriori responsabilità nei confronti del Passeggero. 10.3 Il Vettore non sarà ritenuto responsabile per compensare i Passeggeri che sono stati negati l'imbarco. ARTICOLO 11 RIMBORSI 11.1 GENERALE In caso di mancata prestazione del servizio di trasporto da parte del Vettore in conformità con il contratto di trasporto – caso di rimborso involontario–, o quando un Passeggero richiede un cambiamento volontario delle sue disposizioni – caso di rimborso volontario–, il rimborso per un biglietto non utilizzato o parte di esso sarà emesso dal Vettore in conformità con questo articolo e i Regolamenti del Vettore. 11.2 PERSONA A CUI SARÀ EMESSO IL RIMBORSO 11.2.1 Fatto salvo quanto indicato dalle disposizioni di questo articolo qui sotto, il Vettore ha il diritto di emettere un rimborso o alla persona nominata sul biglietto, o alla persona che ha pagato il biglietto previa presentazione di una prova soddisfacente. 11.2.2 Se un biglietto è stato pagato da una persona diversa dal Passeggero nominato sul biglietto, e il Vettore ha indicato sul biglietto che vi è una restrizione sui rimborsi, il Vettore emetterà un rimborso solo alla persona che ha pagato il biglietto o su ordine di quella persona. 11.2.3 Fatta eccezione per i biglietti smarriti, i rimborsi saranno emessi solo previa restituzione al Vettore del Coupon del Passeggero, e della restituzione di tutti i Coupon del Volo non utilizzati. 11.2.4 Un rimborso emesso a chiunque presenti il Coupon del Passeggero e tutti i Coupon del Volo non utilizzati e si presenti come persona a cui un rimborso può essere emesso in conformità con 11.2.1 o 11.2.2 sarà considerato un rimborso corretto e solleverà il Vettore da qualsiasi responsabilità e da eventuali ulteriori richieste o rimborsi. 11.3 RIMBORSI INVOLONTARI Se il Vettore cancella un volo, non opera un volo ragionevolmente secondo l'orario, non effettua una fermata in un punto dove il Passeggero è prenotato per uno scalo o come destinazione, non è in grado di fornire lo spazio precedentemente confermato, o causa al Passeggero di perdere un volo di coincidenza per il quale il Passeggero ha una prenotazione, l'importo da rimborsare sarà: 11.3.1 Se nessuna parte del biglietto è stata utilizzata, un importo pari alla tariffa pagata; 11.3.2 Se una parte del biglietto è stata utilizzata, il rimborso sarà il più alto tra: 11.3.2.1 La tariffa di sola andata (meno sconti e costi applicabili) dal punto di interruzione alla destinazione o al punto di scalo successivo; oppure 11.3.2.2 La differenza tra la tariffa pagata per il biglietto e la tariffa per il trasporto utilizzato. 11.4 RIMBORSI VOLONTARI Qualsiasi richiesta di rimborso delle tasse, delle spese aeroportuali e di qualsiasi altra tariffa deve essere presentata al medesimo canale di vendita tramite il quale il biglietto è stato acquistato. La richiesta di rimborso è gratuita. Il Passeggero deve fornire al Vettore una copia scansionata del biglietto. Il rimborso sarà effettuato sulla carta di credito utilizzata per l'acquisto del biglietto. Fatta salva l'accuratezza e completezza delle informazioni fornite dal Passeggero, il rimborso sarà effettuato entro e non oltre trentuno (31) giorni dalla data di ricevimento della richiesta di rimborso, rimborsando la carta di credito o di debito del Passeggero. Il rimborso è soggetto alla scadenza di un anno dalla data di acquisto del biglietto originale. Il rimborso volontario è soggetto ai termini della tariffa originariamente acquistata dal Passeggero. 11.5 DIRITTO DI RIFIUTARE IL RIMBORSO 11.5.1 Dopo che la validità del biglietto è scaduta, il Vettore può rifiutare di emettere un rimborso quando la richiesta venga fatta successivamente al termine del periodo stabilito nei Regolamenti del Vettore. 11.5.2 Il Vettore può rifiutare di emettere un rimborso per un biglietto che è stato presentato al Vettore o alle autorità governative di un paese come prova dell'intenzione di partire da tale paese, a meno che il Passeggero non dimostri al Vettore che ha il permesso di rimanere nel paese o che partirà da lì con un altro Vettore o con un altro mezzo di trasporto. 11.6 VALUTA Tutti i rimborsi saranno soggetti alle leggi, regolamenti o ordini governativi del paese in cui il biglietto è stato originariamente acquistato e del paese in cui il rimborso viene emesso. Fatto salvo quanto sopra, i rimborsi saranno normalmente effettuati nella valuta in cui il biglietto è stato pagato, ma possono essere effettuati in un'altra valuta in conformità con i Regolamenti del Vettore.
I rimborsi volontari saranno emessi solo dal Vettore che ha originariamente emesso il Biglietto o dal suo Agente, se autorizzato.
ARTICOLO 12
COMPORTAMENTO A BORDO DELL'AEREO
12.1 Se il Passeggero si comporta a bordo dell'aereo in modo tale da mettere in pericolo l'aereo o qualsiasi persona o proprietà a bordo, ostacola l'equipaggio nell'esecuzione dei propri doveri, non rispetta le istruzioni dell'equipaggio, o si comporta in un modo che altri Passeggeri possano ragionevolmente obiettare, il Vettore può adottare le misure che ritiene necessarie per prevenire il proseguimento di tale comportamento, inclusa la restrizione del Passeggero o la sua rimozione dal volo.
12.2 Il Passeggero deve rispettare gli annunci fatti a bordo per quanto riguarda l'uso di radio portatili, giocattoli radiocomandati, radiotelefoni, telefoni mobili, computer portatili, tablet, PDA e lettori CD, DVD e MP3. Il Passeggero non deve operare altri dispositivi a bordo senza il permesso del Vettore, fatta eccezione per gli apparecchi acustici e i pacemaker, che possono essere utilizzati.
12.3 Il Passeggero deve rimanere seduto con la cintura di sicurezza allacciata finché la spia “fasten seatbelt” è accesa. I Passeggeri sono obbligati a seguire le istruzioni dell'equipaggio di cabina e degli ufficiali a riguardo.
ARTICOLO 13
DISPOSIZIONI OFFERTE DAL VETTORE
Se, nel corso della conclusione del contratto di trasporto aereo, il Vettore si impegna anche a fare disposizioni per la fornitura di servizi aggiuntivi, il Vettore non avrà alcuna responsabilità nei confronti del Passeggero, salvo in caso di negligenza da parte sua nel fare tali disposizioni.
ARTICOLO 14
FORMALITÀ AMMINISTRATIVE
14.1 GENERALE
Il Passeggero è l'unico responsabile di adempiere a tutte le leggi, regolamenti, ordini, richieste e requisiti di viaggio dei paesi da cui si parte, nei quali si arriva, o sopra i quali si sorvola, e con i Regolamenti e le istruzioni del Vettore. Il Vettore non sarà responsabile per alcun aiuto o informazione fornita da qualsiasi Agente o dipendente del Vettore a un Passeggero in relazione all'ottenimento dei documenti necessari o visti o al rispetto di tali leggi, regolamenti, ordini, richieste e requisiti, sia scritta che verbalmente; né per le conseguenze a qualsiasi Passeggero derivanti dal non aver ottenuto tali documenti o visti o dal non aver rispettato tali leggi, regolamenti, ordini, richieste, regolamenti o istruzioni.
14.2 DOCUMENTI DI VIAGGIO
Il Passeggero deve presentare tutti i documenti richiesti da leggi, regolamenti, ordini, richieste o requisiti dei paesi interessati, e consentire al Vettore di prendere e conservare copie di tali documenti, in conformità con la legislazione sulla protezione dei dati in vigore. Il Vettore si riserva il diritto di rifiutare il trasporto di qualsiasi Passeggero che non abbia adempiuto alle leggi, regolamenti, ordini, richieste, o i cui documenti non sembrino in ordine, o che non consenta al Vettore di prendere e conservare copie di tali documenti.
14.3 RIFIUTO DI INGRESSO
Il Passeggero accetta di pagare la tariffa applicabile quando il Vettore, su ordine del governo, è obbligato a rimandare un Passeggero al suo punto di origine o altrove, a causa dell'inammissibilità del Passeggero in un paese, sia in transito che nella sua destinazione. Il Vettore può utilizzare i fondi pagati al Vettore per il trasporto non utilizzato, o qualsiasi fondo del Passeggero in possesso del Vettore, per il pagamento di tale tariffa. La tariffa pagata per il trasporto fino al punto di rifiuto di ingresso o espulsione non sarà rimborsata dal Vettore.
14.4 RESPONSABILITÀ DEL PASSEGGERO PER MULTE, COSTI DI DETENZIONE, ECC.
Se il Vettore è obbligato a pagare o depositare qualsiasi multa o sanzione, o a sostenere qualsiasi spesa a causa del mancato rispetto da parte del Passeggero delle leggi, regolamenti, ordini, richieste e requisiti di viaggio dei paesi interessati o della produzione dei documenti richiesti, il Passeggero dovrà, su richiesta, rimborsare al Vettore qualsiasi importo pagato o depositato e qualsiasi spesa sostenuta. Il Vettore può utilizzare i fondi pagati al Vettore per il trasporto non utilizzato, o qualsiasi fondo del Passeggero in possesso del Vettore, per tale spesa.
14.5 ISPEZIONE DOGANALE
Se richiesto, il Passeggero deve sottoporsi all'ispezione del suo Bagaglio, sia Registrato che Non Registrato, da parte di ufficiali doganali o altri funzionari governativi. Il Vettore non è responsabile nei confronti del Passeggero per alcuna perdita o danno subito dal Passeggero a causa del mancato rispetto di questo requisito.
14.6 ISPEZIONE DELLA SICUREZZA
Il Passeggero deve sottoporsi a tutti i controlli di sicurezza effettuati da funzionari governativi o aeroportuali o dal Vettore.
ARTICOLO 15
CARRIERI SUCCESSIVI
Il trasporto effettuato da diversi vettori successivi sotto un unico biglietto, o sotto un biglietto e qualsiasi biglietto di congiunzione emesso in relazione ad esso, è considerato come un'unica operazione di trasporto.
ARTICOLO 16
RESPONSABILITÀ PER DANNI
16.1 Il trasporto effettuato ai sensi del presente regolamento è soggetto alle regole e limitazioni relative alla responsabilità stabilite dalla “Convenzione”, a meno che detto trasporto non sia un trasporto internazionale a cui si applica la Convenzione.
16.2 Nel trasporto che non è internazionale e a cui non si applica la Convenzione:
16.2.1 Nella misura in cui si applica la legislazione albanese, la responsabilità del Vettore è soggetta alla legge 96/2020 “Codice dell'Aviazione Civile Albanese”.
16.2.2 In caso di ritardo del Passeggero, il Vettore sarà responsabile per danni o in caso di ritardo del Bagaglio, il Vettore sarà responsabile per danni, salvo che abbia preso tutte le misure ragionevoli per evitare il danno o che fosse impossibile adottare tali misure. Se c'è stata negligenza contributiva da parte del Passeggero, la responsabilità del Vettore sarà soggetta alla legge applicabile relativa alla negligenza contributiva.
16.2.3 Tranne nel caso di atti o omissioni compiuti con l'intento di causare danno o in modo sconsiderato e con la consapevolezza che probabilmente ne deriverebbe danno:
16.2.3.1 La responsabilità del Vettore nei confronti di ogni Passeggero per morte o lesioni corporee sarà limitata alla somma di responsabilità prevista nella Convenzione applicabile al volo.
16.2.3.2 Per quanto riguarda i ritardi, il Vettore non sarà responsabile tranne quanto previsto dalle presenti Condizioni Generali di Trasporto.
16.3 Per quanto non in contravvenzione a quanto sopra e che la Convenzione non si applichi:
16.3.1 Il Vettore è responsabile solo per i danni verificatisi sui propri voli. Un vettore che emette un biglietto o registra il bagaglio sui voli di un altro vettore lo fa solo come agente di quest'altro vettore. Tuttavia, per quanto riguarda il Bagaglio Registrato, il Passeggero avrà anche il diritto di agire contro il primo o l'ultimo vettore;
16.3.2 Il Vettore non è responsabile per danni al Bagaglio Non Registrato, a meno che tale danno non sia causato da negligenza da parte del Vettore. Se c'è stata negligenza contributiva da parte del Passeggero, la responsabilità del Vettore sarà soggetta alla legge applicabile relativa alla negligenza contributiva;
16.3.3 Il Vettore non è responsabile per alcun danno derivante dal rispetto di leggi o regolamenti g 16.5.2 RESPONSABILITÀ DEL CARRIER A. Nel caso in cui il Passeggero subisca morte o lesioni corporee, il Carrier non potrà avvalersi di alcuna difesa che dimostri di aver preso tutte le misure necessarie per evitare il danno o che fosse impossibile per lui adottare tali misure per danni fino a SDR 128.821,00. Il Carrier non sarà responsabile per danni che superano 128.821 SDR, se dimostra che: • tale danno non è stato causato dalla negligenza o da un altro atto illecito od omissione del Carrier, dei suoi dipendenti o agenti; oppure • tale danno è stato causato esclusivamente dalla negligenza o da un altro atto illecito od omissione di un terzo. B. Nonostante quanto sopra riportato nel paragrafo (A), se il Carrier dimostra che il danno è stato causato o contribuito dalla negligenza da parte della persona deceduta o ferita, il Carrier sarà esonerato da responsabilità totale o parziale in conformità con la legge applicabile. C. Nei confronti di tali reclami, il Carrier si riserva tutti gli altri diritti di difesa previsti dalla Convenzione, ad eccezione di quelli specificati nei paragrafi (A) e (B), che annullano il limite di responsabilità del Carrier e rinunciano a qualsiasi difesa di responsabilità fino a SDR 128.821,00. Il Carrier si riserva il diritto di rivalersi su qualsiasi terza parte, inclusi i diritti di indennizzo o contribuzione. D. Né la rinuncia ai limiti né la rinuncia alla difesa si applicheranno ai reclami presentati da assicurazioni sociali pubbliche o enti simili, salvo quanto previsto. Se il volo è soggetto alle disposizioni della Convenzione di Varsavia modificata dal Protocollo dell'Aia, tali reclami saranno soggetti al limite dell'articolo 22 (1) e alle difese previste dall'articolo 20 (1) della Convenzione; se il volo è soggetto alla Convenzione di Montreal, tali reclami saranno soggetti al limite dell'articolo 21 e alle difese previste dall'articolo 20 della Convenzione. Il Carrier risarcirà il Passeggero o i suoi dipendenti per i danni risarcibili eccedenti i pagamenti ricevuti da qualsiasi assicurazione pubblica o simili. 16.5.3 PAGAMENTO ANTICIPATO A. Non oltre quindici giorni dopo che l'identità della persona fisica avente diritto al risarcimento è stata accertata, Air Albania effettuerà un pagamento anticipato per soddisfare le necessità economiche immediate della suddetta persona, proporzionale alla difficoltà sofferta. B. Senza pregiudizio di quanto previsto nel paragrafo (A), un pagamento anticipato non sarà inferiore a SDR 16.000 per Passeggero in caso di morte del Passeggero. C. Un pagamento anticipato non costituirà riconoscimento della responsabilità e sarà compensato con qualsiasi somma successivamente pagata sulla base della responsabilità del Carrier. D. Se si dimostra che il danno è stato causato o contribuito dalla negligenza da parte del Passeggero deceduto o ferito; che il danno è stato causato o contribuito dalla negligenza da parte della persona che ha ricevuto il pagamento anticipato; o che la persona che ha ricevuto il pagamento anticipato non era quella avente diritto al risarcimento, il Carrier sarà esonerato interamente o parzialmente dalla sua responsabilità in conformità con la legge applicabile. In tali casi il pagamento anticipato dovrà essere restituito. Il pagamento anticipato non dovrà essere restituito in nessun altro caso. ARTICOLO 17 LIMITI DI TEMPO PER RECLAMI E AZIONI 17.1 NOTIFICA DEI RECLAMI Nessuna azione potrà essere intrapresa in caso di danno ai bagagli registrati a meno che la persona avente diritto alla consegna non si lamenti con il Carrier subito dopo la scoperta del danno, e al più tardi entro sette giorni dalla data di ricevimento; e nel caso di ritardo, a meno che il reclamo non venga effettuato entro ventuno giorni al più tardi dalla data in cui il bagaglio è stato consegnato. Ogni reclamo deve essere presentato per iscritto e inviato entro i suddetti limiti di tempo. 17.2 LIMITAZIONE DELL'AZIONE Qualsiasi diritto al risarcimento sarà decaduto se non verrà intrapresa un'azione entro tre anni dalla data di arrivo a destinazione, o dalla data in cui l'aeromobile avrebbe dovuto arrivare, o dalla data in cui il trasporto si è interrotto. 17.3 APPLICAZIONE DEL RECLAMO E TEMPO LIMITE PER LA RISPOSTA Il tuo reclamo sui bagagli con la documentazione necessaria per il ricorso (ritardo bagagli; danno ai bagagli; smarrimento bagagli); ritardo del volo; diniego di imbarco; cancellazione del volo deve essere inviato all'indirizzo e-mail customer.care@airalbania.com.al. Il caso verrà esaminato dal dipartimento competente e riceverai una risposta via e-mail entro 6 settimane. ARTICOLO 18 MODIFICA E RINUNCIA Nessun agente, dipendente o rappresentante del Carrier ha l'autorità di alterare, modificare o rinunciare a qualsiasi disposizione delle presenti Condizioni Generali di Trasporto. LINGUA DI RIFERIMENTO Le presenti Condizioni Generali di Trasporto sono riprodotte in diverse lingue. In caso di incoerenza tra il testo in albanese e un testo in altra lingua, prevale il testo in albanese.